MEETING INTERNAZIONALE
Assisi 4-8 novembre 09
Ho avuto l'onore di partecipare al meeting internazionale per la Pace nel mondo organizzata ad Assisi dall'associazione per la Pace Byakko Shinko Kay - collegata con la World Peace Prayer Society (WPPS) e la World Peace Foundation di New York - dal 4 all'8 novembre, con persone venute a titolo personale o in rappresentanza di associazioni da ogni parte del pianeta: Giappone, Uruguay, Spagna, Paesi Baschi, Inghilterra, Scozia, Germania, Ungheria, Francia, Italia....
Il comune denominatore: credere fermamente nel valore della pace come priorità assoluta e operare perchè essa si realizzi dapprima in noi stessi, nei cuori e nelle menti dei nuovi esseri umani, quindi in ogni campo, nel
quotidiano e nel sociale.
L'arte, con il suo potente linguaggio, può comunicare questo valore :
CERIMONIA DELLE BANDIERE
Nel corso della manifestazione è stata realizzata la Cerimonia delle Bandiere per la pace nel Mondo: una sessantina di partecipanti provenienti da diversi Paesi del mondo hanno presentato a turno le bandiere di tutte le nazioni inviando ad ognuna di esse l'augurio e l'energia della pace. Hanno inoltre portato il loro contributo gli intervenuti rappresentanti di diverse fedi religiose o laiche.
Il Progetto
E'un'altra iniziativa dell'Associazione World Peace Prayer Society (WPPS) quella della Cerimonia con la preghiera per la pace nel mondo che si svolge con le circa 200 bandiere delle nazioni di tutto il mondo mostrate ad una ad una, mentre coralmente per ogni nazione tutti i partecipanti sono invitati a ripetere insieme:”che la pace sia in…(nome della nazione corrispondente alla bandiera).
La Cerimonia invita persone di ogni razza, credo e cultura a unirsi pregando con la preghiera universale per la pace per tutti i paesi del mondo; è una celebrazione dell'unità dell'umanità. Tutti sono invitati a donare la propria pace per ogni nazione mentre vengono mostrate le bandiere di ogni paese. Questa cerimonia dal 1985 è stata eseguita ormai in tutto il mondo in differenti occasioni sia in ambito pubblico che privato utilizzando sia spazi ampi che piccole sale private, si addice sia a eventi di carattere spirituale che laico.
Maggiori info sul sito creativiculturali
e nel relativo articolo.
Stele di Pace
A simboleggiare la possibilità di realizzare la pace è stata posta al centro del luogo della cerimonia una STELE di PACE (PEACE POLE), appositamente portata ad Assisi in rappresentanza della città di Potenza: sulle 4 facce la scritta in nero e oro che la pace regni sulla terra in italiano, inglese, arabo e giapponese, a simboleggiare l'unione tra i popoli. Sulla base della stele, che poggia su una base circolare a forma di mandala, i partecipanti hanno vergato in colore oro una frase che esprimesse il loro anelito alla pace.
Progetto
Pali o Stele di Pace (Peace Pole) è un progetto proposto dalla World Peace Prayer Society (WPPS) e consiste nel piantare una stele, simbolo di pace, con la scritta in differenti lingue "Che la pace regni sulla terra". Il luogo dove viene collocata può essere pubblico o privato; dal 1976 ne sono state piantate più di 250.000 in tutto il mondo al fine di creare una rete simbolica e energetica che connetta luoghi di potere e di forza per creare una rete di pace sostenuta dal potere della affermazione “Che la Pace Regni Sulla Terra” I pali della pace sono stati presentati come simbolo di pace a varie organizzazioni mondiali: le Nazioni Unite, l’UNESCO, la lega Araba, la lega Africana, l’agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA), l’Associazione delle Nazioni dell'Asia Sud-Orientale (ASEAN), la Croce Rossa internazionale, la Banca Mondiale e il Rotary Club.
Pali della Pace sono anche stati piantati nei pressi di diverse chiese moschee, templi e santuari in tutto il mondo e sono stati accettati da molte illustri autorità che hanno contribuito alla pace mondiale, come il Papa Giovanni Paolo II e il Dalai Lama.
In Italia si trovano Stele della Pace a Roma, in Vaticano, ad Assisi dietro la basilica di San Francesco e nella comunità di Ananda, nella provincia di Firenze, Padova, su alcune cime delle Alpi, sull’Etna, sul Vesuvio, sul vulcano Stromboli, sul lago Maggiore,Tione , Pavia, e molte altre località.
In qualsiasi luogo si trovi, questo simbolo invita a pensare alla pace e alla sua universalità. Il luogo ove la stele è piantata diventa un luogo dove le persone possono meditare, pregare e riflettere sul tema della pace, unendosi con altri creatori di pace di altre colture e religioni che nello stesso momento in altre parti del pianeta sono davanti a un palo della pace. Piantare una Stele di Pace crea un momento gioioso dedicato alla pace, è un modo partecipativo per coinvolgere l’intera comunità in uno spirito costruttivo per la pace La WPPS è un'associazione senza scopo di lucro e non settaria. E' sostenuta da singoli individui di tutte le nazionalità e di qualsiasi fede che condividono il messaggio universale "Che la pace regni sulla terra" e che si impegnano a promuovere questa preghiera universale al fine di portare pace nelle loro comunità e in ogni continente, promuovendo l'incontro tra le diverse culture.
Maggiori info sul sito creativiculturali.
Mandala di Pace
Bellissimi Mandala di Pace, provenienti da diversi paesi, sono stati esposti durante il meeting e nel corso della Cerimonia; è stato presentato anche il Mandala della Terra Verde realizzato da me con gli allievi di due scuole di Potenza, quale contributo all'espansione della coscienza della pace, iniziando dalla Pacificazione con la Terra.
Vedi anche il relativo articolo.