Home > Germoglio > Ricerche > Archeologia

L'Acropolis di Croccia -Cognato

 

C'è un luogo in Basilicata, l'antica Lucania, dove il mistero delle nostre antichissime origini sembra far capolino attraverso strani segni su pietra. Ora con "semplici" linee, ora con incisioni puntiformi emergono davanti ai nostri occhi delle figure geometriche di non grandi dimensioni: si tratta in prevalenza di triangoli, con la punta in su o rovesciati, ma sono presenti anche il cerchio e la losanga, e, per finire, una specie di "H". Questo è quanto si può rilevare dall'osservazione delle massicce pietre che formano ciò che resta delle mura "ciclopiche" o "pelasgiche" dell'Acropolis di Croccia - Cognato, nella Foresta di Gallipoli, Parco delle Piccole Dolomiti Lucane : a patto però, che lo sguardo sia attento e consapevole e che si cerchino con cura le tracce, e che la chiave di lettura sia libera da condizionamenti culturali ordinari e precostituiti…

Queste mura risalgono a molti millenni fa, e l'erosione della pietra ha "mimetizzato" i segni; inoltre, forse a causa di un abbassamento di livello e conseguente riassetto delle mura, i glifi risultano essere posizionati piuttosto in basso, talvolta a pochi centimetri dal terreno. Sembra quasi che vogliano essere visti solo da chi desidera vederli…

IL LUOGO

Prima di passare all'osservazione dei segni, consideriamo il nome del luogo: Croccia - Cognato. Il complesso che suole essere definito Acropoli, e che le mura rimaste delineano abbastanza nettamente, con tanto d'ingresso, tuttora visibile, e quello che doveva essere l'abitato, anche di una certa importanza, visto che esistono altre porte sul muro meridionale, dove si può immaginare un arco di grandi dimensioni poi crollato - sorgeva su un'altura. La forma della spianata che ospitava le abitazioni, o forse un tempio, o quant'altro, era di forma triangolare, cioè "cuneata".

Probabilmente deriva da questa conformazione l'appellativo di Ager Cuneatus, o campo a forma di cuneo, e la singolare assonanza con il successivo nome di "Cognato".

Possiamo immaginare avi Sumeri? Ipotizzare ascendenze pelasgiche? Pre - greche, o greco - micenee? In ogni caso, le ipotesi sono affascinanti, e certo di stimolo per un Viaggio nell' "antichissima antichità", alla ricerca delle nostre origini.

Continua...

Vedi pubblicazioni in preparazione